Τρίτη 3 Μαΐου 2022

Uffizi, record nazionale di visitatori. E stranieri nuovamente in fila

Sono stati il luogo della cultura più visitato, domenica primo maggio, in tutto il Bel Paese. Nessun problema per le mascherine, il cui obbligo permane all'interno dei musei.


Firenze, 2 maggio 2022 - Tanti europei e anche americani. Primo Maggio di ripartenza vera del turismo per Firenze. Cartina tornasole in tal senso sono le Gallerie degli Uffizi, il luogo della cultura più visitato, ieri, in tutto il Bel Paese. I numeri parlano chiaro: gli Uffizi hanno registrato 23.594 presenze. Al secondo posto troviamo il parco archeologico di Pompei, scelto da 21.995 persone. Medaglia di bronzo in questa classifica culturale fornita dal ministro della cultura Franceschini troviamo il Palazzo Reale di Napoli, a quota 6610.

Δευτέρα 2 Μαΐου 2022

La costruzione della Cappella Sistina

Come e quando è stata costruita la Cappella Sistina? Quando fu posta la prima pietra e da chi?

Ogni giorno 20mila persone calpestano il pavimento cosmatesco senza rendersene nemmeno conto. Sono talmente tanti e grandiosi gli affreschi presenti nella Sistina che notare ogni particolare, accalcati in mezzo alla folla, diventa un’impresa più che difficile, impossibile.





Σάββατο 18 Δεκεμβρίου 2021

Tradizioni natalizie italiane: Le pratiche, i simboli e gli immancabili nella tradizione Italiana

Il Natale è una festa mondiale in cui tutti i cristiani onorano simbolicamente la nascita di Gesù Cristo e, come tutti sappiamo, cade il 25 dicembre.

Il tema principale del Natale, così come suggerisce la parola, è la Natività cristiana ed è una delle ricorrenze più importanti nel nostro Paese.

Per questo negli anni si sono avvicendate innumerevoli tradizioni che, con piccole variazioni tra regione e regione, vengono celebrate tutti gli anni.

Oggi ripercorreremo proprio questo insieme di simboli e pratiche legate al Natale e alla tradizione del nostro Paese e, magari, ti capiterà di scoprirne qualcuna di cui non eri ancora conoscenza.


Τετάρτη 1 Δεκεμβρίου 2021

Ούνα φάτσα ούνα ράτσα: Πώς βγήκε η περιβόητη φράση μεταξύ Ελλήνων και Ιταλών

'Ολοι έχουμε ακούσει ή πει -και όχι μόνο μία φορά- τη φράση «ούνα φάτσα ούνα ράτσα», η οποία αφορά τους 'Ελληνες και τους Ιταλούς.

Είναι δύο χώρες που βρίσκονται δίπλα-δίπλα. Δύο από τις πιο όμορφες χώρες του κόσμου, αν όχι οι πιο όμορφες. Και είναι παράλληλα και δύο χώρες που έχουν να επιδείξουν αρκετά κοινά. Τόσα, ώστε οι δύο λαοί να περιγράφονται με τη φράση «ούνα φάτσα, ούνα ράτσα». Φράση η οποία δεν είναι ελληνική αλλά ιταλική. Οι γείτονες ήταν αυτοί που την καθιέρωσαν και αφορούσε αποκλειστικά τους ίδιους και τους Έλληνες. Αυτό το διευκρινίζουμε επειδή κατά καιρούς έχει ακουστεί ότι αφορά και τους Ιταλούς με τους Τούρκους. Αυτό, όμως, δεν ισχύει.

Παρασκευή 19 Νοεμβρίου 2021

Ρώμη: Ο θησαυρός που κρύβεται κάτω από την Φοντάνα ντι Τρέβι

Η Φοντάνα Ντι Τρέβι, ένα από τα ορόσημα της Ρώμης, κρύβει έναν αρχαιολογικό χώρο στο υπόγειό της, ο οποίος, όπως το περίφημο σύνολο κατακόμβων της πόλης, χρονολογείται από τη Ρωμαϊκή Αυτοκρατορία και τον πρώιμο Χριστιανισμό.

Εκτός από τα μεγαλειώδη και επιβλητικά μνημεία της, η Ρώμη, που όχι άδικα έχει χαρακτηριστεί και ως «υπαίθριο μουσείο» κρύβει επίσης πολύ μεγάλους θησαυρούς και υπογείως. Ένας από αυτούς και το ρωμαϊκό υδραγωγείο, χτισμένο το 19 π.Χ., ακριβώς κάτω από την Φοντάνα ντι Τρέβι, η οποία χτίστηκε ως η κορυφή αυτού του υδραγωγείου, που ξεκινά στη Λουνγκέτσα, σε απόσταση 22 χλμ. από τη Ρώμη.

Δευτέρα 15 Νοεμβρίου 2021

"Grecia liberata" | Rivelare la storia diplomatica della Grecia dopo il 1821 attraverso l'Archivio Diplomatico e Storico del MAE

Una mostra sulla storia diplomatica della Grecia dopo la dichiarazione della sua indipendenza, è organizzata dall'Archivio Diplomatico e Storico del Ministero degli Affari Esteri ellenico, come parte delle celebrazioni per i 200 anni dall'inizio della Rivoluzione greca. La mostra, che al momento è virtuale, rivela importanti documenti ufficiali riguardanti il riconoscimento dello Stato greco da parte degli Stati esistenti all'epoca, evidenziando gli sforzi del nuovo Stato per ottenere la sua posizione nella comunità internazionale. Come viene descritto dal curatore della mostra e direttore dell'Archivio Diplomatico e Storico Georgios Polydorakis, "le vittorie militari non erano sufficienti per l'indipendenza. Il riconoscimento da parte degli altri Stati e l'instaurazione di relazioni diplomatiche e consolari con essi, erano prerequisiti perché la Grecia diventasse veramente indipendente".

Παρασκευή 12 Νοεμβρίου 2021

ItalyOnStage

L'Ambasciata d'Italia in Grecia e l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, nell'ambito dell'iniziativa culturale Tempo Forte, in collaborazione con l'Associazione Culturale AIAL e con il sostegno della Cineteca Greca, invitano cinefili, appassionati d'arte e ammiratori della cultura italiana che vivono in Grecia, all'ItalyOnStage, un Festival online della cultura italiana contemporanea dal ricco programma di proiezioni online che si svolgerà da novembre 2021 a gennaio 2022. Si tratta dell'ottavo evento digitale di cultura Made In Italy.


Pages (7)123456 Next